Come Iscriversi

Iscrizioni

On line
Scegli il corso sul sito, cliccando sul tasto: “ISCRIVITI ON-LINE”, apparirà la scheda di iscrizione. L’iscrizione sarà valida e confermata quando avrai compilato tutti i campi obbligatori e cliccato su “CONFERMA”, avrai così espresso la volontà di partecipare.
Riceverai una e-mail di conferma nella casella di posta elettronica indicata nella scheda di iscrizione.
Stampando la conferma appariranno anche le modalità di pagamento (illustrate anche qui di seguito).

Via Fax e/o per E-mail
Puoi stampare la scheda di iscrizione da internet visualizzando il programma dell’iniziativa e cliccando sul tasto: “ISCRIVITI VIA FAX/E-MAIL”. Compila la scheda di pre-iscrizioni per i corsi professionalizzanti finalizzati all’inserimento lavorativo e di iscrizione per i corsi amatoriali e/o di aggiornamento professionale direttamente sul sito e stampala. L’iscrizione sarà valida solo quando ci perverrà completa, anche di firma, via fax al numero 0721/371195 oppure via e-mail all’indirizzo: info@saperedeisapori.it, unitamente all’attestazione dell’avvenuto pagamento dell’acconto.

In segreteria
Puoi rivolgerti per l’iscrizione direttamente alla segreteria organizzativa dell’Accademia il Sapere dei Sapori in Strada delle Marche 58 a Pesaro – Telefono 0721/372179  dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 – 12.30 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.30 – 17.30. ( si consiglia di contattare la segreteria per un appuntamento).

 

Modalità di Pagamento

Bonifico bancario:
Il bonifico bancario dovrà essere intestato a Formaconf – Accademia il Sapere dei Sapori cod. IBAN IT 14 B060 5513 3100 0000 0021 889, inserire nella causale NOME e COGNOME + TITOLO CORSO:
Inviare copia della contabile via fax al numero 0721/371195, oppure una scansione della contabile all’indirizzo mail: info@saperedeisapori.it

Assegno Bancario
L’assegno bancario dovrà essere NON TRASFERIBILE e intestato Formaconf. consegnato a Accademia Il Sapere dei Sapori – Formaconf, Strada delle Marche n. 58 – 61122 Pesaro, allegando una copia della scheda di iscrizione.

 

Condizioni

NORME GENERALI
a. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico e si intendono perfezionate soltanto a seguito dell’avvenuto pagamento della quota/acconto del corso ed alla consegna dell’eventuale modulistica aggiuntiva, ove richiesta;
b. Al fine di garantire la qualità della formazione e dei servizi ad essa collegati, le attività sono da intendersi a numero chiuso.
c. L’Accademia Il Sapere dei Sapori – Formaconf si riserva la facoltà di modificare orari e programmi del Corso/incontro, di sostituire docenti e/o relatori, dandone comunque tempestiva ed idonea comunicazione almeno 2 gg (lavorativi) prima della data di inizio corso L’Accademia Il Sapere dei Sapori – Formaconf si riserva altresì la facoltà di rinviare o annullare il corso/incontro nel caso del mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. Solo in tal caso, le quote eventualmente versate verranno restituite o potranno essere utilizzate per partecipare ad altre iniziative.

 

MODALITA’ DI DISDETTA

E’ attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Cod. Civ., che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare via fax al numero 0721/371195 oppure via mail a info@saperedeisapori.it  e potrà essere esercitato con le seguenti modalità:
1. Per i corsi amatoriali e/o di aggiornamento professionale: fino a 6 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari alla percentuale del 20% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dal nostro Consorzio. Oltre il termine di cui sopra, e fino al giorno di inizio corso, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari alla percentuale del 50% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta dal nostro Consorzio. E’ ammessa in ogni momento la sostituzione del partecipante, previa comunicazione al tel. 0721/371195  o tramite email all’indirizzo info@saperedeisapori.it, entro 4 ore dall’inizio del corso/incontro.
2. Per i corsi professionalizzanti finalizzati all’inserimento lavorativo:
a. fino a 10 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso senza alcun corrispettivo a carico del partecipante, al quale sarà restituito quanto eventualmente pagato;
b. trascorso tale termine e fino all’avvio del corso il partecipante sarà tenuto a corrispondere al soggetto attuatore a titolo di corrispettivo una somma pari al 50% prezzo del corso;
c. dopo l’avvio del corso e fino allo svolgimento del 50% delle ore complessive del corso il partecipante sarà tenuto a corrispondere al soggetto attuatore a titolo di corrispettivo una somma pari al 75% del prezzo dello stesso;
d. oltre tale termine il partecipante sarà tenuto a corrispondere al soggetto attuatore a titolo di corrispettivo l’intero prezzo del corso.
Foro competente: Per ogni controversia relativa al presente contratto le parti convengono di adire quale unico ed esclusivo Foro competente per territorio quello della sede di residenza del cliente/consumatore del corso.

I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi, continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie, per saperne di più consulta la sezione Privacy Privacy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi