NEWS SAPERE DEI SAPORI

rimani aggiornato sugli eventi e le notizie

UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA CUCINA….

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE A PAGAMENTO DI CUCINA
COD. SIFORM N. 1002634– COD. REG. TA1.1.1.2
Corso libero autorizzato ai sensi dell’art. 10 della L.R. n.16/90 approvato con decreto del Dirigente della P.F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi Territoriali per la Formazione e Servizi per il mercato del lavoro (Centro Impiego) n.750 del 2017

 SOGGETTO PROMOTORE
FORMACONF- Consorzio per la formazione e il Lavoro
 OBIETTIVI FORMATIVI
Un percorso formativo che nasce con l’intento di preparare e introdurre l’allievo al mondo della ristorazione professionale, simulando in tutto e per tutto l’attività pratica della cucina. L’obiettivo è formare l’allievo affinché conosca i metodi di produzione e di conservazione delle materie prime e sappia muoversi senza incertezze nelle operazioni preliminari tipiche di un contesto produttivo nell’ambito della ristorazione.
PROGRAMMA DIDATTICO
L’organizzazione della cucina; le attrezzature ed i materiali professionali; le principali categorie merceologiche (vegetali, cereali, carni, prodotti ittici); le tecniche per la loro pulizia e preparazione; i principali sistemi per la cottura; la produzione di salse, condimenti e preparazioni per cereali, carni e pesci; indicazioni operative per gestire le preparazioni delle linee per la produzione   di menù, per le  operazioni di  pulizia  e di sanificazione   della   cucina;   tecniche    ed      indicazioni fondamentali per gestire il concetto di servizio e la finitura del piatto.
DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso avrà una durata di complessiva di 60 ore. L’inizio è previsto per il mese di marzo 2018 e termine nel il mese di aprile 2018. E’ obbligatoria la frequenza al corso, è consentito massimo il 25% di ore di assenza sul monte ore complessivo max 15 ore), pena il non rilascio dell’attestato di frequenza finale.
DESTINATARI E REQUISITI
Disoccupati      e / o       occupati  italiani,  comunitari   ed extracomunitari, di età compresa tra i 18 e 65 anni.I cittadini extracomunitari dovranno essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno.
COSTI
Il costo del corso complessivo è di € 600,00, pagabile in un’unica soluzione, con uno sconto del 5%, oppure in 3 rate: €. 50,00 al momento dell’iscrizione al corso; €. 250,00 prima dell’avvio del corso; €. 300,00 prima della fine del percorso formativo. Il versamento degli acconti potrà essere effettuato tramite rimessa diretta in contatti e/o con assegno bancario presso l’ufficio amministrazione di Formaconf in Strada delle Marche 58 a Pesaro oppure tramite bonifico intestato a: FORMACONF–Consorzio per la formazione e il lavoro IBAN: IT95G0311113310000000021889 indicando nella causale il nominativo allievo e nome corso.
SEDE DEL PERCORSO FORMATIVO
Le lezioni si svolgeranno presso le sedi di formazione di Formaconf in Strada delle Marche, 58 – 61121 Pesaro (PU) e presso il Laboratorio di Cucina in Via E. Mattei n. 29/31 –61022 Morciola di Vallefoglia (PU).
ESAME FINALE E TITOLO RILASCIATO
E’ prevista una prova di verifica finale scritta, pratica ed orale. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza rilasciato dall’Ente Gestore. Inoltre è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione “formazione generale e formazione specifica (rischio basso) per lavoratori” in base all’accordo Stato-Regioni del 21.12.2011, agli allievi che avranno frequentato senza fare assenze il modulo “Sicurezza sui luoghi di lavoro”.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione al corso dovrà essere redatta suapposito Modello (reperibile all’indirizzo www.formaconf.it o presso le sede Formaconf) consegnata a mano e/o spedita presso la sede sita a Pesaro – 61122, in Strada delle Marche n.58, unitamente ad una copia del documento d’identità in corso di validità.
SCADENZA DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE E SELEZIONE
Le domande dovranno pervenire presso i nostri Uffici entro i termini stabiliti dall’ Organismo gestore (19/02/2018). Il corso è a numero chiuso, massimo 15 partecipanti. Qualora le iscrizioni pervenute fossero superiori ai posti disponibili si procederà alle selezioni dei canditati previa tempestiva convocazione degli stessi.
PER INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione contattare l’Ente gestore ai seguenti recapiti: Formaconf – Consorzio per la Formazione e il Lavoro, Strada delle Marche 58 – 61122 Pesaro – Tel 0721/372179 e-mail: info@saperedeisapori.it e/o m.tataru@formaconf.it – www.saperedeisapori.it – www.formaconf.it – Referente Minodora Tataru.

Pesaro, 15 gennaio 2018

regione logo-Formaconf

 

Il 10 Aprile inizierà il Corso di Caffetteria ecco il calendario…..

ECCO IL CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO di CAFFETTERIA che inizierà il prossimo 10 Aprile:

Lunedì 10 Aprile dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Martedì 11 Aprile dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Martedì 18 Aprile dalle ore 19.00 alle ore 22.00
DOVE
Laboratorio Professionale BAR-CAffetteria
Accademia Il Sapere dei Sapori
Morciola di Vallefoglia in Via Enrico Mattei n. 29/31 (presso Diamond Italy Srl).

I posti disponibili sono limitati e la scadenza ultima delle iscrizioni è il mercoledì 05 aprile 2017 .

Il 6 dicembre 2016 inizierà il corso per PIZZAIOLO…. ecco il bando

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE A PAGAMENTO PER

PIZZAIOLO

COD. SIFORM  N. 194883– COD. REG. TA1.1.6
AUTORIZZATO DALLA REGIONE MARCHE CON  DECRETO DELLA P.F. PRESIDIO FORMAZIONE E SERVIZI PER L’IMPIEGO PESARO-URBINO E ANCONA  N. 21 DEL 15/06/2016

SOGGETTO PROMOTORE
FORMACONF – Consorzio per la formazione e il lavoro – Accademia il Sapere dei Sapori di Pesaro.

DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE
Il “Pizzaiolo” è una figura professionale in grado di preparare l’impasto, seguire e controllare il processo di lievitazione e di maturazione; porzionare e spianare l’impasto e predisporre gli ingredienti per la farcitura. Inoltre è in grado di farcire pizze, calzoni e focacce in base alle ricette e/o alle indicazioni del cliente e di seguire e controllare il processo di cottura. Infine organizza lo stoccaggio e la conservazione delle materie prime.

DESTINATARI E REQUISITI
Inoccupati, Disoccupati e/o occupati che abbiano compiuto il 18esimo anno di età e sia in possesso di uno dei seguenti requisiti:
– Qualifica professionale di 1° e 2° livello e di una esperienza lavorativa di almeno 4 mesi nel settore in cui si innesta la specializzazione;
– Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore in cui si innesta la specializzazione;
– Diploma di Scuola Media Superiore o laurea attinente il settore in cui si innesta la specializzazione.
Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta verificata da un test d’ingresso; il mancato superamento del test comporterà l’esclusione dalla frequenza.

PROGRAMMA DIDATTICO
Orientamento iniziale, allo stage ed al lavoro;
HACCP ed Igiene degli Alimenti;
Sicurezza sul lavoro;
Le materie prime per la preparazione della pizza;
La preparazione dell’impasto per la pizza;
La stesura dell’impasto e la farcitura della pizza;
La cottura della pizza;
La gestione degli ordini e lo stoccaggio degli approvvigionamenti;
Comunicazione e tecniche di vendita;
Esame finale.

DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso avrà una durata di 300, di cui 90 ore di stage in aziende del settore, 16 ore di esame finale e 194 ore di lezioni teoriche  e pratiche in laboratorio professionale. L’inizio  del corso è previsto per il giorno 6 DICEMBRE 2016 e termine per il mese di APRILE 2017 e sarà organizzato in 2/3 incontri settimanali della durata di 4 ore. E’ obbligatorio la frequenza al corso, è consentito massimo il 25% di ore di assenza sul monte ore complessivo (pari a 75 ore), pena non ammissione all’esame finale.

COSTI
IIl costo del corso è di € 950,00, pagabile in un’unica soluzione con uno sconto del 5% oppure in 3 rate:
– €. 350,00 prima dell’avvio del corso;
– €. 300,00 a metà percorso formativo;
– €. 300,00 a fine percorso formativo e prima dell’esame finale.
Il versamento degli acconti potrà essere effettuato tramite: rimessa diretta con assegno bancario oppure tramite bonifico intestato a: FORMACONF–Consorzio per la formazione e il lavoro IBAN: IT 14 B060 5513 3100 0000 0021 889 indicando la causale.

SEDE DEL PERCORSO FORMATIVO
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di formativa di Formaconf in  Strada delle Marche, 58 – 61121 Pesaro (PU) e presso il laboratorio professionale di Cucina in Via Enrico Mattei 29/31 a Morciola di Vallefoglia – Pesaro.

ESAME FINALE E TITOLO RILASCIATO
Al termine del corso e previo superamento dell’esame finale che consisterà in una prova pratica, scritta ed orale, sarà rilasciato un attestato di specializzazione di “PIZZAIOLO” valido ai sensi della Legge 845/78. Inoltre agli allievi che hanno frequentato le seguenti UF senza aver effettuato ore di assenza saranno rilasciati i seguenti attestati:
– Attestato HACCP (libretto sanitario);
– Attestato di frequenza: formazione generale e specifica (basso rischio) per la sicurezza dei lavoratori.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione al corso dovrà essere redatta su apposito Modello Domanda Iscrizione (reperibile all’indirizzo www.saperedeisapori.it e/o www.formaconf.it o presso le sede Formaconf) e dovrà essere consegnata a mano presso la sede sita a Pesaro in Strada delle Marche 58, unitamente ad una copia del documento d’identità in corso di validità.

SCADENZA DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE E SELEZIONE
Le domande dovranno pervenire presso i nostri Uffici entro i termini stabiliti dall’ Organismo gestore (30.11.2016). Il corso è a numero chiuso, massimo 17 partecipanti. Qualora le iscrizioni pervenute fossero superiori ai posti disponibili si procederà alle selezioni dei canditati previa tempestiva convocazione degli stessi.

PER INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione, compreso il rilascio di attestati aggiuntivi, contattare l’Ente gestore ai seguenti recapiti:
Formaconf – Consorzio per la Formazione e il Lavoro
– Pesaro in Strada delle Marche 58 – Tel 0721/372179
– Fano in Via Einaudi, 112/A – Tel. 0721/855717
oppure: info@saperedeisapori.it  www.saperedeisapori.it

Pesaro, 9 novembre 2016

regionelogo-Formaconf

 

Il FORMAGGIO VEGERALE, non da comprare ma da creare, spalmabile….., Giovedì 3 novembre 2016

Aperto a tutti gli appassionati ed a tutti i curiosi dell’alimentazione vegana, interessati a scoprire nuovi modi di cucinare i prodotti naturali, trovare nuovi spunti, creare piatti creativi. Il docente ed i partecipanti collaboreranno alla preparazione delle ricette fino alla realizzazione dei piatti a base di formaggi e creme vegetali che si trasformeranno in una degustazione apericena.

PROGRAMMA
Verranno descritti i benefici e le proprietà degli alimenti, perché scegliere i prodotti vegetali a quelli vaccini, verranno descritte le procedure per creare formaggi e creme vegetali, si lavorerà insieme per imparare a riprodurre tali ricette anche a casa.
Ecco le ricette della serata:

  • spalmabile alle olive
  • caprino erborinato
  • parmigrano veg
  • panna di anacardi
  • caciottina alle spezie e tahin
  • ricotta di soia

DOCENTE
Marta Filipponi, Esperta di alimentazione naturale, foodblogger ed autrice del blog newhorizons nonché Ambasciatrice dell’Associazione Vegani Italiani Onlus.

DOVE
Laboratorio Professionale di Cucina
Pesaro – Morciola di Vallefoglia
Via Enrico Mattei, 29/31
c/o Diamond Italy Srl

COSTO
Il costo è di 40,00 € (IVA inclusa) e ricomprende il materiale didattico utilizzato per la preparazione delle ricette e dell’apericena nonché la dispensa.

MANI IN PASTA, Martedì 25 ottobre 2016 in compagnia dello Chef….

Un tuffo nel passato, ricette della tradizione in chiave moderna…perché la pasta non passa mai di moda!!

Martedì 25 ottobre 2016 dalle ore 19.00 alle ore 23.00, in compagnia dello CHEF MARCO BARCHIESI, esponente della cucina marchigiana ed esperto di  cucina tradizionale  e regionale, maturata nelle diverse esperienze lavorative nei rinomati ristoranti delle Marche.

DESTINATARI
Aperto a tutti gli appassionati ed amanti della cucina, interessati a rispolverare i vecchi ricettari della pasta fatta in casa per non dimenticare le nostre tradizione e la nostra storia.
Lo chef ed i partecipanti collaboreranno nella preparazione di ricette fino alla realizzazione di piatti che parlino della nostre radici che si trasformeranno in una degustazione apericena.

PROGRAMMA
Il corso si svolgerà nei locali del laboratorio professionale dell’Accademia Il Sapere dei Sapori, dove si alterneranno momenti teorici (spiegazione degli ingredienti e delle tecniche da utilizzare) e fasi pratiche.

La pasta in casa, storia antica, prodotti genuini…

Si partirà dalla sfoglia tirata con il matterello per arrivare ai diversi tipi di pasta e di farciture le ricette saranno:

  • Pasta lorda
  • Maltagliato ripieno
  • Pasta all’uovo rosso: tagliatelle e tagliolini
  • Maccheroni alla chitarra
  • Ravioli
  • Mezzelune
  • Tortelli

DOVE
Laboratorio Professionale di Cucina
Pesaro – Morciola di Vallefoglia
Via Enrico Mattei, 29/31
c/o Diamond Italy Srl

COSTO
Il costo è di 40,00 € (IVA inclusa) e ricomprende il materiale didattico utilizzato per la preparazione delle ricette e dell’apericena nonché la dispensa.

ALIMENTAZIONE SANA DEI BAMBINI: La pappa con amore Giovedì 27 ottobre 2016

DESTINATARI
Aperto a tutti gli interessati alla corretta educazione alimentare del proprio figlio, negli anni dello sviluppo.

PROGRAMMA
La pappa con amore: ABC del nutrimento, Affetto, Baci, Carezze

Il buon rapporto con il cibo nasce da bambini in base alle emozioni legate ai sapori e agli odori.

La spesa e l’attrezzatura… ”comincio da lunedì”…ci vuole metodo
Non ci può essere buona pappa senza adeguata organizzazione: i buoni propositi vanno sostenuti in modo pratico e razionale.

La colazione: il più importante pasto della giornata
Come e perché i genitori che non fanno colazione in casa avviano i loro figli a obesità e altri problemi.

Gli spuntini: “scartare” quelli si “scartano”
Perchè “scartare” tutto quello che ha più di cinque ingredienti.

Ricette per pasti salutari e corretta composizione del pasto di un bambino.
Qualche semplice ricetta da proporre per la colazione e qualche alternativa alla solita “fettina” di carne.
Principi fondamentali per valutare una “buona” ricetta.

DOCENTE
Dott.ssa Chiara Bartolini, Biologa e nutrizionista, specializzata in chimica e tecnologie alimentari, appassionata ricercatrice di ricette belle, buone, veloci e salutari per coniugare soddisfazione a salute nella vita quotidiana.

DOVE
Laboratorio Professionale di Cucina
Pesaro – Morciola di Vallefoglia
Via Enrico Mattei, 29/31
c/o Diamond Italy Srl

COSTO
Il costo è di 35,00 € (IVA inclusa) e ricomprende il materiale didattico per la preparazione delle ricette e per la degustazione dell’apericena nonché la dispensa.

INSOLITI LEGUMI giovedì 13 ottobre….

Dai ceci alla cicerchia… la storia i valori nutrizionali e le indicazioni sui diversi trattamenti e metodi di cottura per ottenere il meglio da ogni ricetta

Dai ceci alla cicerchia…vi saranno mostrati i diversi tipi di legumi, tutti provenienti da agricoltura biologica, dei quali vi saranno date informazioni sulla storia e sui valori nutrizionali oltre che le indicazioni sui diversi trattamenti e metodi di cottura per ottenere il meglio da ogni ricetta. Inoltre saranno realizzate le seguenti ricette: • patè di lenticchie allo zenzero • insalata tiepida di Corona • fantasia balsamica di ceci • burger di lupini • ciccomousse ai cannellini e tanto altro….. “;

DOCENTE Marta Filipponi
Marta Filipponi, vegan foodblogger e docente di cucina naturale, si rivolge a tutti coloro che vogliono eliminare o diminuire l’utilizzo di ingredienti di origine animale, agli intolleranti a latticini ed uova, ai professionisti del settore, ai genitori attenti all’alimentazione dei propri figli, a chi vuole variare il menù scoprendo semplici ed invitanti proposte tutte vegetali.

DOVE
Laboratorio Professionale di Cucina
Morciola di Vellefoglia
Via Enrico Mattei 29/31 (Diamond Italy Srl)

 

IL 17 OTTOBRE 2016 inizia il Corso di BARTENDER I° livello, ecco il calendario…..

ECCO IL CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO BARTENDER I° Livello che inizierà il prossimo 17ottobre 

Lunedì 17 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Giovedì 20 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Lunedì 24 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 26 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 2 novembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Lunedì 7 novembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Giovedì 10 novembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Lunedì 14 novembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 16 novembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Lunedì 21 novembre dalle ore 19.00 alle ore 22.00

Sede Corso: Laboratorio Professionale – Accademia Il Sapere dei Sapori a Morciola di Vallefoglia in Via Enrico Mattei n. 29/31.

I posti disponibili sono limitati e la scadenza ultima delle iscrizioni è il 17 ottobre 2016.

 

Nasce l ’Accademia della Cucina di Pesaro

Masterchef,  Cucine da incubo ,  La prova del Cuoco,  Bake Off, e tutta  la grande offerta di programmi tv che ruotano intorno al cibo… Per poi passare al web, i social  da facebook a istagram dove vengono pubblicate sempre più foto di piatti e animali domestici piuttosto che di persone, fino ai tantissimi foodblogger…

Il cibo e la spettacolarizzazione della cucina regna nella nostra società.

L’Accademia il Sapere dei Sapori si propone con un approccio indirizzato  alla formazione, alla passione, alla  la pratica e allo studio partendo dalle basi per poi arrivare a divertirsi in cucina, con il cibo e le bevande,  sperimentare e creare. Le aziende del territorio che sempre  più ricercano personale qualificato e specializzato, cioè dei veri professionisti del settore.

Da questi presupposti e da queste richieste, nasce l’Accademia il Sapere dei Sapori di Pesaro, creando dei corsi professionalizzanti dedicati alla cucina  per Aiuto Cuoco, Pasticciere, Pizzaiolo, Addetto Panificatore e al beverage per Bartender, Caffetteria e Operatore sala bar.

Per coloro invece  che vogliono approfondire  le proprie conoscenze ma mantenere la cucina come una passione piuttosto che una professione la nostra scuola di cucina organizza dei corsi anzi  percorsi  amatoriali, dedicate alle maggiori tematiche di interesse, dalla cucina tradizionale alla vegana, dalla pasticceria alla cucina low-cost.

La formazione,  la professionalità,  la passione,  la creatività,   lo studio e la pratica,  il lavoro,  la cucina ,  il mondo del beverage,  il nostro territorio,  le Marche,  Pesaro,  queste sono le tematiche che hanno fatto sì che  l’Accademia nascesse e questi sono i temi su cui si svilupperà.

26 Settembre 2016 L’Open day dell’Accademia Sapere dei Sapori per i corsi professionalizzanti

Prova e Diventa Protagonista...

Come la didattica utilizzata nei  i nostri corsi professionalizzanti  è incentrata su un coinvolgimento attivo dei partecipanti, con esercitazioni pratiche, simulazioni e le lezioni completamente svolte all’interno di un laboratorio professionale dotato di attrezzature e tecnologie innovative  anche il nostro open day avrà un approccio diverso .

La giornata sarà dedicata a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo del lavoro della ristorazione e si svolgerà  all’interno di un  ristorante attivo e i nostri docenti  presenteranno i vari corsi attraverso degli showcooking aiutati da ex allievi dei vari corsi, i partecipanti all’evento diventeranno protagonisti dell’evento stesso perché saranno coinvolti nelle preparazioni.

Lunedì 26 Settembre 2016 alle ore 15 presso il Risto Garden a Pesaro in Strada Panoramica San Bartolo n. 215

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi !!

Nome:

Città:

Telefono:

Indirizzo E-Mail:

Corso di Interesse:

Come ci hai conosciuto:

Letta e approvata l’informativa sul trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa estesa), autorizzo il trattamento dei dati personali per le finalità di cui all’arti. 1 lettera a) e b) dell’informativa stessa necessario alla sottoscrizione di questo servizio.

Autorizzo Formaconf a trattare i miei dati personali per le finalità di cui all'art. 1 lettera c), d), e) dell’informativa sul trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa estesa) relativamente a prodotti e servizi di Formaconf, per l'invio di comunicazioni informative e commerciali.

CODICE DI SICUREZZA:

PER INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione, compreso il rilascio di attestati aggiuntivi, contattare l’Ente gestore ai seguenti recapiti: Formaconf – Consorzio per la Formazione e il Lavoro
– Pesaro in Strada delle Marche 58 – Tel 0721/372179
– Fano in Via Einaudi, 112/A – Tel. 0721/855717
oppure: info@saperedeisapori.it  www.saperedeisapori.it

Pesaro, 15 settembre 2016

Formaconf-copertina

I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi, continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie, per saperne di più consulta la sezione Privacy Privacy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi